Ferrari alza la SF-25 di 3 mm e perde 20 punti di carico
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ferrari alza la SF-25 di 3 mm e perde 20 punti di carico: ecco cosa arriverà in Bahrain

Lewis Hamilton

La Ferrari SF-25 ha perso 20 punti di carico aerodinamico a causa di un’altezza da terra superiore al previsto.

La stagione 2025 di F1 non è iniziata secondo le aspettative per la Ferrari. Nei primi tre Gran Premi, la SF-25 non è riuscita nemmeno ad avvicinarsi concretamente al podio. Charles Leclerc ha chiuso quarto in Giappone, ma a ben 16 secondi da Max Verstappen. La sensazione generale è che la vettura sia ancora distante dalla McLaren, considerata da molti la miglior monoposto del momento.

Charles Leclerc, Ferrari, 2024
Charles Leclerc, Ferrari, 2024

Un inizio di stagione complicato per la Scuderia

Le prestazioni poco convincenti hanno spinto il team tecnico di Maranello ad analizzare ogni dettaglio della vettura. Uno dei problemi emersi riguarda l’altezza da terra. Per evitare un’usura eccessiva del pattino – che ha causato anche la squalifica di Hamilton in Cina – è stato necessario alzare la SF-25 rispetto ai parametri iniziali. Una decisione dettata dalla sicurezza, ma che ha avuto conseguenze dirette sulla competitività.

Perdita di carico e soluzioni in arrivo a Sakhir

Secondo quanto riportato da fonti interne, la Ferrari ha alzato la vettura di 3 millimetri rispetto a quanto inizialmente progettato. Questo piccolo ma significativo cambiamento ha causato una perdita stimata di 20 punti di carico aerodinamico. Senza questa modifica forzata, la SF-25 non sarebbe ancora ai livelli della McLaren, ma avrebbe sicuramente mostrato maggiore stabilità e velocità.

Per cercare di colmare il divario, la Scuderia introdurrà un importante pacchetto di aggiornamenti nel prossimo Gran Premio del Bahrain. Il focus principale sarà su un nuovo fondo vettura, rivisitato nei canali venturi e nell’estrattore, pensato per allargare la finestra di carico costante e rendere la monoposto più prevedibile. In aggiunta, saranno presenti modifiche al mono-pilone dell’ala posteriore e a una nuova presa dei freni posteriori.

Ma c’è un dettaglio interessante: nelle FP1 a Sakhir, Dino Beganovic prenderà il posto di Leclerc e girerà con la versione attuale, mentre Lewis Hamilton sarà il primo a testare la SF-25 aggiornata. Un confronto diretto tra le due versioni permetterà agli ingegneri di valutare con precisione l’efficacia degli aggiornamenti introdotti.

La notizia chiave? Il nuovo fondo e gli aggiornamenti aerodinamici sono stati progettati fin dall’inizio della stagione e finalmente debutteranno in Bahrain: la prima vera occasione per la Ferrari di rilanciare la propria competitività nel 2025.

Leggi anche
Milan: il nome a sorpresa in panchina, può rivoluzionare tutto

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025 18:08

Milan: il nome a sorpresa in panchina, può rivoluzionare tutto

nl pixel